Skip to main content
On this page

    Il percorso chirurgico – Italiano 

    Un supporto per prendere decisioni riguardo al tuo intervento chirurgico e prepararti al meglio.

    Scopri quali sono le fasi di un tipico percorso chirurgico, dal momento in cui vieni a sapere di doverti sottoporre a un intervento fino al ritorno a casa dopo l’operazione.

    Necessità di un intervento chirurgico

    Il trattamento chirurgico non è adatto a tutti. È importante discutere con la tua équipe sanitaria quali sono le opzioni a tua disposizione prima di decidere insieme il tuo piano di trattamento.

    Opzioni alternative

    Potrebbero esserci altre opzioni da provare al posto della chirurgia. Queste vengono definite terapie alternative o trattamenti non chirurgici. Alcuni esempi di terapie alternative includono:

    • cure ortopediche;
    • terapia della mano;
    • fisioterapia;
    • terapia occupazionale.

    La tua équipe sanitaria può fornirti maggiori informazioni e discutere quali sono le opzioni migliori per la tua situazione.

    Cos’è il processo decisionale condiviso?

    Il processo decisionale condiviso consiste nel discutere della tua salute e delle opzioni di trattamento insieme all’équipe sanitaria che ti ha in cura prima di decidere insieme un piano di trattamento. Ciò ti consente di porre domande e valutare le opzioni a tua disposizione in modo da poter prendere una decisione che ritieni soddisfacente.

    Questo processo ti permette di comunicare alla tua équipe sanitaria i tuoi valori, gli obiettivi e le preferenze per la tua cura. Insieme all’équipe sanitaria, prenderai in considerazione questi aspetti così come i benefici e i rischi comprovati dei trattamenti disponibili.

    Strumenti per facilitare il processo decisionale condiviso

    Per ulteriori informazioni, consulta la risorsa di Choosing Wisely Australia: 5 domande da fare al tuo medico o altro operatore sanitario prima di sottoporti a esami, terapie o interventi.

    Se necessiti dell’assistenza di un interprete, chiama il Servizio di traduzione e interpretariato (TIS National) al numero 131 450.

    Condivisione della storia clinica con l’équipe sanitaria

    È importante che tu condivida la tua storia clinica con l’équipe sanitaria che ti ha in cura affinché questa conosca le tue condizioni di salute e i farmaci che assumi. In questo modo l’équipe può identificare i possibili rischi chirurgici, le migliori opzioni di trattamento e organizzare i test necessari prima dell’intervento.

    Dovresti informare la tua équipe sanitaria in merito a:

    • allergie;
    • difficoltà respiratorie, apnea ostruttiva del sonno, russamento o risvegli per mancanza di aria;
    • farmaci, in particolare anticoagulanti e medicinali che riducono la capacità di combattere le infezioni;
    • qualsiasi altra cosa che ritieni debbano sapere.

    Cosa succede se si verifica un cambiamento nelle mie condizioni?

    È importante informare l’équipe sanitaria se il tuo stato di salute:

    • migliora, ad esempio se a seguito di sessioni di fisioterapia ti senti più forte, se noti un miglioramento dei sintomi; oppure
    • peggiora, ad esempio se cammini di meno o le tue altre condizioni di salute non sono sotto controllo.

    Incontri con l’équipe sanitaria

    Durante il percorso chirurgico, collaborerai a stretto contatto con la tua équipe sanitaria, che sarà sempre pronta a supportarti. Consulta la sezione Incontri con l’équipe sanitaria per un elenco di professionisti che potrebbero far parte della tua équipe.

    Decisione di sottoporsi a un intervento chirurgico

    Preparazione all’intervento e convalescenza

    Mantenere una vita attiva e mangiare in modo sano nei mesi prima dell’intervento chirurgico ti aiuterà durante il periodo della convalescenza.

    Prenota un appuntamento con il tuo medico di base nei mesi che precedono l’intervento, se hai altre condizioni mediche da gestire.

    Parla con l’équipe sanitaria delle tue opzioni chirurgiche, se:

    • hai più di 65 anni;
    • conduci una vita poco attiva;
    • hai bisogno di aiuto nello svolgere le attività quotidiane;
    • perdi facilmente l’equilibrio o in passato ti è capitato di cadere;
    • hai problemi di memoria e di pensiero.

    Una volta che hai deciso di sottoporti a un intervento chirurgico, ti verrà chiesto di fornire il tuo consenso informato. Puoi rifiutare di fornire il tuo consenso o revocarlo in qualsiasi momento prima dell’intervento chirurgico.

    Consulta la Lista di controllo per la preparazione all’intervento e per il periodo di convalescenza, che ti aiuta a prepararti alla procedura chirurgica.

    Come rafforzare la salute prima dell’intervento

    Ci sono degli accorgimenti importanti che puoi seguire sotto la guida della tua équipe sanitaria al fine di rafforzare la tua salute prima dell’intervento chirurgico.

    Ecco un elenco di cose che puoi fare per rendere più rapido il recupero post-operatorio:

    • Esercizio fisico: mantenere una vita attiva prima dell’intervento chirurgico è importante e può aiutarti a diventare più forte, dando al tuo corpo la possibilità di riprendersi rapidamente.
    • Dieta e nutrizione: una dieta sana permette di:
      • far guarire rapidamente le ferite;
      • ottimizzare e mantenere il tuo peso corporeo;
      • sviluppare e mantenere la tua forza.
    • Salute mentale/benessere emotivo: la preparazione mentale all’intervento chirurgico è importante quanto quella fisica. Prepararsi a un intervento chirurgico può essere stressante. Per gestire questa situazione puoi parlare con una persona di supporto, fare esercizio regolarmente e rivolgerti alla tua équipe sanitaria per assistenza.
    • Consumo di alcol: ti raccomandiamo di sospendere o limitare il consumo di bevande alcoliche nei mesi che precedono l’intervento.
    • Fumo, svapo e sostanze stupefacenti: ti raccomandiamo di evitare di fumare, svapare o fare uso di sostanze stupefacenti nei mesi che precedono l’intervento. Se questo ti risulta difficile, parlane con la tua équipe sanitaria. Per ulteriori informazioni, visita il sito web di Quit.
    • Sonno: adotta abitudini di sonno regolari nel periodo che precede l’intervento e cerca di mantenerle durante il periodo di convalescenza.
    • Intimità: il tipo di intervento chirurgico a cui ti devi sottoporre potrebbe avere un impatto sulle tue relazioni intime. Per informazioni a questo riguardo, rivolgiti al tuo fornitore di assistenza sanitaria.

    Chiedi maggiori informazioni alla tua équipe sanitaria. Consulta anche la pagina Risorse.

    Bisogno d’assistenza

    Esame delle condizioni mediche

    Ti raccomandiamo di fare visita al tuo medico di base (GP) per un esame delle condizioni mediche che potrebbero avere un impatto sugli esiti chirurgici. Ottimizzare le condizioni mediche può richiedere tempo, quindi è utile prenotare un appuntamento con il tuo medico di base con largo anticipo rispetto all’intervento chirurgico.

    Il tuo medico di base può per esempio esaminare:

    • Farmaci: l’interruzione o la sospensione dei farmaci può rappresentare un rischio ed è importante che ciò venga monitorato attentamente con l’aiuto dell’équipe sanitaria.
    • Salute mentale
    • Condizioni mediche: alcune delle condizioni più comuni di cui dovresti parlare con la tua équipe sanitaria sono:
      • anemia (mancanza di globuli rossi sani);
      • cardiopatie;
      • fibrillazione atriale (ritmo cardiaco anormale);
      • diabete;
      • pressione sanguigna alta o bassa.

    Test prima dell’intervento

    Prima dell’intervento, l’équipe sanitaria potrebbe chiederti di sottoporti ad alcuni test.

    Se hai difficoltà a effettuare questi esami, assicurati di discuterne con l’équipe sanitaria.

    Preparazione per la dimissione a casa

    Prima di sottoporsi a un intervento chirurgico, è importante prepararsi per la dimissione e la convalescenza a casa.

    Alcuni esempi di cose da pianificare in anticipo sono:

    • organizzare qualcuno che si prenda cura dei tuoi animali domestici mentre sei in ospedale;
    • organizzare qualcuno che stia a casa con te in seguito alla dimissione dall’ospedale.

    Periodo di ricovero in ospedale

    L’équipe sanitaria ti dirà quanto tempo dovrai rimanere in ospedale.

    Il periodo di degenza ospedaliera dipende da molti fattori, tra cui:

    • i farmaci che stai assumendo;
    • il tuo livello di attività fisica prima dell’intervento;
    • il tipo di assistenza che hai a casa;
    • altre condizioni di salute che potresti avere.

    Per ulteriori informazioni sulle opzioni chirurgiche, consulta la sezione Day surgery che trovi su Better Health Channel.

    Cosa aspettarsi dalla convalescenza in ospedale

    La fase di recupero da un intervento chirurgico può essere diversa per ciascuna persona. Fattori come l’età, i precedenti livelli di attività fisica e il tipo di intervento chirurgico possono influenzare il periodo di convalescenza.

    Il giorno dell’intervento, il fisioterapista o l’infermiere ti aiuterà ad alzarti dal letto e a camminare non appena sarà sicuro farlo. Ti potrebbe sembrare che questa richiesta arrivi con anticipo, ma gli studi hanno dimostrato che più velocemente ricominci a muoverti, più breve sarà il periodo di convalescenza.

    Come tornare a casa dall’ospedale dopo la dimissione

    Prima di recarti in ospedale per un intervento chirurgico, è importante che tu abbia organizzato qualcuno che ti possa accompagnare a casa dopo la dimissione. Spesso viene consigliato di non guidare per almeno 24 ore dopo l’intervento.

    Rivolgiti all’équipe sanitaria per sapere per quanto tempo non potrai metterti alla guida, poiché dovrai trovare una soluzione alternativa per quel periodo.

    Se non hai nessuno che può accompagnarti a casa, rivolgiti con anticipo all’équipe sanitaria così che possa aiutarti a organizzare un modo sicuro di lasciare l’ospedale dopo la dimissione.

    Come prepararsi per il periodo di convalescenza a casa

    Informazioni su segni e sintomi

    Chiedi alla tua équipe sanitaria di fornirti un elenco dei segni e sintomi a cui devi prestare attenzione dopo l’intervento chirurgico e mostra questo elenco alla tua persona di supporto.

    Dispositivi e attrezzature

    Durante la fase di convalescenza, potresti necessitare di dispositivi o attrezzature per aiutarti a camminare, vestirti, usare il bagno, fare la doccia o alleviare la pressione da una ferita.

    Durante la convalescenza, è importante che tu segua i consigli che ti sono stati forniti in merito alla deambulazione, per esempio l’utilizzo di appositi ausili, come stampelle o deambulatori.

    Se hai una disabilità o necessiti di ulteriore assistenza quando torni a casa, assicurati di informare la tua équipe sanitaria in anticipo in modo che l’aiuto possa essere organizzato prima del tuo ritorno a casa.

    Assistenza da parte di servizi comunitari o di familiari e amici dopo l’intervento chirurgico

    Se hai bisogno di ulteriore assistenza, la tua équipe sanitaria può organizzare per te una serie di servizi comunitari a breve termine. I servizi forniti possono includere:

    • cura della persona (ad esempio, fare la doccia);
    • assistenza domiciliare (ad esempio, fare la spesa o le pulizie);
    • assistenza infermieristica comunitaria o servizi sanitari complementari (ad esempio, fisioterapia).

    A volte, può essere difficile orientarsi nel mondo dei servizi comunitari e sapere quale tipo di assistenza è necessaria. Se hai bisogno di aiuto, un assistente sociale, un funzionario di collegamento o un membro dell’équipe con un ruolo simile può aiutare te e la tua famiglia.

    Se stai per sottoporti a un intervento chirurgico ambulatoriale, avrai bisogno di una persona che ti fornisca supporto, che ti monitori e si prenda cura di te durante la prima notte. Se non hai nessuno che possa rimanere con te, parla con l’équipe sanitaria in merito alle opzioni a tua disposizione.

    Assistenza per i caregiver

    Se in qualità di caregiver nutri delle preoccupazioni per il paziente, è importante che tu ti rivolga all’équipe sanitaria. Per maggiori informazioni dedicate ai caregiver, consulta la pagina Risorse.

    Per ulteriori informazioni sui tipi di supporto disponibili per i caregiver, consulta la sezione Servizi e supporto per i caregiver su Better Health Channel.

    Opzioni di dimissione

    Rivolgiti alla tua équipe sanitaria per discutere le opzioni di dimissione fornite dall’ospedale e quale è la più sicura nel tuo caso.

    La convalescenza e la riabilitazione possono svolgersi sia in ospedale che a casa.

    Cancellazione dell’intervento chirurgico

    Di seguito riportiamo i motivi più comuni per cui vengono cancellati gli interventi chirurgici.

    Cancellazione dell’intervento da parte dell’ospedale

    I motivi più comuni includono:

    • un intervento chirurgico d’urgenza ha assunto priorità rispetto al tuo intervento programmato;
    • mancanza di posti letto in ospedale;
    • mancanza di disponibilità da parte del chirurgo.

    Se il tuo intervento viene annullato, l’ospedale ti chiamerà per comunicartelo.

    Cambiamento delle circostanze

    Se nei giorni precedenti l’intervento o il giorno dell’intervento, dovessi sentirti poco bene, chiama l’ospedale o il chirurgo per comunicarglielo.

    Contatta il tuo ospedale il prima possibile in caso di:

    • modifica dei dati di contatto, come l’indirizzo o il numero di telefono;
    • impossibilità di sottoporti all’intervento a causa di impegni di lavoro o familiari;
    • gravidanza: consulta la pagina dedicata alla gravidanza di Better Health Channel;
    • nuovi problemi di carattere medico o farmacologico: consulta la sezione dedicata alla gestione dei trattamenti e dei farmaci di Better Health Channel;
    • mancanza di una persona di supporto o un caregiver che possa rimanere con te dopo l’intervento chirurgico;
    • preoccupazioni relative alla procedura.

    Mancata osservanza delle corrette disposizioni di digiuno

    L’intervento chirurgico può essere annullato se le disposizioni relative al digiuno non vengono seguite correttamente.

    Assicurati di capire quando devi sospendere l’ingestione di cibi e liquidi e cosa puoi mangiare e bere prima dell’intervento (24-48 ore prima).

    Farmaci

    L’intervento chirurgico può essere annullato in caso di mancata sospensione dei farmaci, come per esempio i fluidificanti del sangue, al momento giusto prima dell’intervento.

    È importante chiedere all’équipe sanitaria quando è necessario interrompere l’assunzione di eventuali farmaci e prenderne nota sul modulo stampabile per la registrazione dei farmaci.

    La data dell’intervento è stata confermata

    Se hai domande o dubbi sulla data dell’intervento chirurgico o nel caso in cui vi sia un cambiamento delle tue circostanze, rivolgiti all’équipe sanitaria il prima possibile.

    Prenota un appuntamento lungo con il tuo medico di base (GP) per una data successiva all’intervento chirurgico

    Quando la data per il tuo intervento chirurgico viene confermata, è importante chiedere all’équipe sanitaria se avrai bisogno di prenotare un appuntamento con il medico di base dopo la dimissione dall’ospedale. Se questo viene confermato, prenota un appuntamento lungo per la settimana in cui tornerai a casa.

    Come arrivare in ospedale

    Rivolgiti all’ospedale per ottenere informazioni relative al parcheggio e alla possibilità di farti lasciare davanti alla porta d’ingresso in modo che tu e la persona che ti assiste sappiate in anticipo dove andare.

    Se hai difficoltà a organizzare il trasporto per arrivare in ospedale, parlane con la tua équipe sanitaria.

    La settimana prima dell’intervento

    Sospensione dei farmaci

    Nel periodo che precede l’intervento chirurgico, potrebbe essere necessario che tu interrompa l’assunzione di alcuni farmaci, come ad esempio i medicinali per fluidificare il sangue. È essenziale comprendere quali sono questi farmaci e che tu ne parli con la tua équipe sanitaria. È possibile utilizzare il modulo stampabile dei farmaci per prendere nota di queste informazioni.

    Cosa portare in ospedale

    Per prepararti, consulta la Lista di controllo da utilizzare dopo che la data dell’intervento è stata fissata dove troverai consigli su cosa portare in ospedale e cosa lasciare a casa.

    Tre giorni prima dell’intervento

    Se non ti senti bene nei tre giorni che precedono l’intervento è molto importante che tu informi l’ospedale in caso di:

    • temperatura alta o febbre (sensazione di caldo o freddo);
    • mal di gola, tosse o altri problemi respiratori;
    • eruzioni cutanee o gonfiori;
    • sensazione generale di malessere;
    • tagli, rotture o lacerazioni della pelle;
    • diarrea o vomito;
    • una recente visita non pianificata presso un pronto soccorso o un medico di base (GP) locale.

    Assicurati di conoscere il numero di telefono dell’ospedale in anticipo, così da poter chiamare in presenza di una di queste evenienze.

    Da 24 a 48 ore prima dell’intervento

    Digiuno

    Per digiuno si intende la sospensione dell’ingestione di cibo e liquidi prima dell’intervento. Il digiuno è importante quando ci si sottopone all’anestesia generale in quanto permette di garantire la sicurezza durante l’intervento chirurgico.

    La tua équipe sanitaria ti fornirà istruzioni chiare su quando sospendere l’ingestione di cibo e liquidi.

    Il momento in cui devi iniziare a digiunare può variare a seconda dell’orario dell’intervento. Se non segui le disposizioni di digiuno correttamente, il tuo intervento chirurgico potrebbe essere ritardato a causa di un aumento del rischio di complicazioni. Se hai dei dubbi, rivolgiti alla tua équipe sanitaria.

    Puoi scrivere le disposizioni di digiuno che ti sono state fornite nella Lista di controllo da utilizzare dopo che la data dell’intervento è stata fissata.

    Giorno dell’intervento

    È normale sentirsi nervosi il giorno dell’intervento. Questa pagina ti fornisce informazioni su cosa aspettarti, dal momento in cui arrivi in ospedale fino alla fase che segue l’intervento chirurgico.

    Arrivo in ospedale

    In seguito al tuo arrivo in ospedale, recati allo sportello accettazione ricoveri per completare alcune pratiche burocratiche.

    Una volta completato questo processo, avrà inizio il tuo ricovero.

    Accettazione da parte del personale infermieristico

    La fase successiva del ricovero consiste solitamente in una visita effettuata dal personale infermieristico.

    Ti verranno poste alcune domande per sapere come ti senti e quando hai mangiato e bevuto per l’ultima volta.

    Il personale infermieristico misurerà:

    • la pressione sanguigna;
    • la temperatura;
    • il peso.

    Si tratta anche di un buon momento per porre eventuali domande all’équipe sanitaria.

    Preparazione all’intervento

    Una volta che il personale infermieristico avrà terminato le procedure di accettazione, ti verrà dato un camice da ospedale, della biancheria intima e una cuffia da indossare durante l’intervento chirurgico.

    Mentre ti trovi in sala operatoria, i tuoi effetti personali saranno custoditi dall’équipe sanitaria.

    Visita da parte dell’équipe chirurgica

    Poco prima dell’intervento, il tuo chirurgo potrebbe venire a farti visita.

    Il medico discuterà con te il piano per l’intervento e confermerà il tuo consenso a effettuare l’operazione.

    Visita da parte dell’anestesista

    Quando incontri l’équipe chirurgica, vedrai anche l’anestetista.

    Ti verrà chiesto il tuo nome, la data di nascita, le allergie e il tipo di intervento chirurgico a cui ti stai sottoponendo.

    Un ago potrebbe essere inserito nel tuo braccio, per permettere la somministrazione di farmaci durante l’intervento.

    Se hai domande da fare all’anestesista, le puoi chiedere durante questa visita.

    Trasferimento in sala operatoria

    Una volta che l’équipe sanitaria avrà finito di esaminarti, avverrà il trasferimento in sala operatoria. Potresti essere in posizione sdraiata su un letto, su una barella oppure potresti entrare in sala operatoria camminando.

    Non farti spaventare dalla presenza di molte persone in sala operatoria. Sono tutte lì per aiutare il chirurgo. Potresti anche notare la presenza di luci e attrezzature di cui il chirurgo ha bisogno per eseguire l’intervento.

    Somministrazione dell’anestetico

    L’anestesista procederà alla somministrazione di farmaci per sedarti (provocare sonnolenza) e/o per intorpidire l’area di svolgimento dell’intervento (blocco nervoso).

    L’anestetista rimarrà con te per tutta la durata dell’intervento per garantire la tua sicurezza.

    Sala di risveglio

    Una volta terminato l’intervento, gli infermieri specializzati ti monitoreranno nella sala di risveglio mentre inizi a svegliarti.

    Trasferimento in un reparto o dimissione a casa

    Una volta che l’équipe sanitaria sarà soddisfatta del tuo recupero dall’anestesia, potrai uscire dalla sala di risveglio.

    Se hai bisogno di passare più tempo in ospedale, il personale sanitario ti trasferirà in un reparto. La tua équipe sanitaria ti inviterà ad alzarti dal letto e ricominciare a camminare in modo da poter tornare a casa rapidamente.

    Se si tratta di un intervento chirurgico ambulatoriale, la tua persona di supporto verrà a prenderti e ti porterà a casa. Si raccomanda di non guidare per almeno 24 ore dopo l’intervento.

    Dopo l’intervento

    Convalescenza in ospedale

    Il giorno dell’intervento o quello seguente, l’équipe sanitaria potrebbe incoraggiarti a compiere alcune attività per accelerare il recupero post-operatorio. Queste attività possono includere:

    • alzarsi in piedi e camminare non appena sia sicuro farlo (mobilizzazione precoce);
    • stare in posizione seduta e verticale fuori dal letto in occasione dei pasti;
    • svolgere esercizi di respirazione profonda e tossire;
    • fare la doccia e vestirsi utilizzando i tuoi vestiti;
    • mangiare e bere;
    • monitorare la frequenza con cui ti rechi al bagno;
    • svolgere gli esercizi che ti vengono forniti.

    Monitoraggio durante il periodo di convalescenza

    Durante il periodo di degenza in ospedale, il personale sanitario controllerà la pressione sanguigna, il livello di saturazione dell’ossigeno (quantità di ossigeno nel sangue), la temperatura, la frequenza cardiaca e il livello di dolore. Queste misurazioni prendono il nome di parametri vitali. 

    L’équipe sanitaria controllerà inoltre la ferita chirurgica e ti chiederà se hai urinato o defecato. Potrebbero anche farti delle domande relative ai tuoi pensieri e alla tua memoria. Si tratta di fattori chiave che possono influire sulla tua dimissione a casa.

    Mangiare e bere

    Potrai tornare a mangiare e bere subito dopo l’intervento, a meno che la tua équipe sanitaria non abbia fornito indicazioni diverse.

    Dolore

    Dopo l’intervento chirurgico potresti sentire dolore. Il tipo di intervento chirurgico subito, così come la preparazione prima dell’intervento, possono influire sul livello di dolore. La tua équipe sanitaria è disponibile per aiutarti a gestire il dolore e assicurarsi che tu stia il più possibile a tuo agio.

    È importante discutere i tuoi livelli di dolore con l’équipe sanitaria per capire il modo migliore per gestirlo in ospedale e una volta che avrai fatto ritorno a casa.

    Potrebbe esserti chiesto di valutare il tuo livello di dolore su una scala da 1 a 10, utilizzando un diagramma simile al seguente.

    Farmaci dopo l’intervento

    Mentre ti trovi in ospedale, parla con l’équipe sanitaria per sapere se ti sono stati prescritti dei nuovi farmaci e se dovrai continuare ad assumerli una volta che avrai fatto ritorno a casa. Ad esempio, dopo alcuni interventi chirurgici, potrebbe essere necessaria la somministrazione di anticoagulanti (farmaci che aiutano a rendere più fluido il sangue). Potresti dover iniziare a prendere questi farmaci mentre ti trovi in ospedale e continuare l’assunzione dopo la dimissione.

    Cosa fare quando non ci si sente bene

    Mentre ti trovi in ospedale, tu o il tuo caregiver potreste nutrire delle preoccupazioni sul tuo stato di salute, o sul fatto che tu ti senta peggio in seguito all’operazione. Se noti cambiamenti in te stesso/a o nella salute di una persona a te cara, è importante rivolgersi all’équipe sanitaria.

    Alcuni ospedali potrebbero disporre di un programma o di personale apposito, come ad esempio i funzionari di collegamento con i pazienti (patient liaison officers, PLO), con cui puoi parlare. Rivolgiti a loro se hai sollevato delle preoccupazioni con la tua équipe sanitaria, ma non sono state risolte.

    Dimissione a casa

    Prima di lasciare l’ospedale, la tua équipe sanitaria verificherà con te alcune cose, come ad esempio:

    • il fatto che tu abbia urinato e defecato;
    • la distanza che puoi percorrere a piedi e la tua capacità di salire le scale, così da assicurarsi che tu possa camminare per casa ed entrarvi e uscirvi in sicurezza;
    • la presenza degli ausili di cui avrai bisogno al ritorno a casa;
    • la rimozione di eventuali cateteri o aghi a meno che non sia necessario continuare a usarli anche a casa;
    • Riceverai un piano di dimissione contenente le informazioni relative all’intervento chirurgico e al periodo di convalescenza.

    Utilizza la Lista di controllo per il ritorno a casa per assicurarti di avere tutto pronto per il ritorno a casa.

    Farmaci dopo l’intervento

    Prima di lasciare l’ospedale, un membro della tua équipe sanitaria, ad esempio un farmacista o un infermiere, ti illustrerà il tuo piano farmacologico. All’interno di questo piano trovi informazioni sui farmaci che prendi abitualmente e i nuovi farmaci che ti sono stati prescritti. Il piano fornisce indicazioni su quando iniziare, sospendere o riprendere l’assunzione dei farmaci.

    Potresti iniziare a prendere dei nuovi farmaci in ospedale e dover continuare ad assumerli temporaneamente una volta che avrai fatto ritorno a casa. L’ospedale può fornirti una piccola quantità di questi nuovi farmaci o una prescrizione per richiederli in farmacia.

    Prima di esaurire le scorte di qualsiasi nuovo farmaco, consulta il tuo medico di base per discutere il tuo piano farmacologico dopo l’intervento chirurgico.

    Nota: alcuni farmaci possono interagire con l’alcol e con altri farmaci, quindi assicurati di chiedere all’équipe sanitaria informazioni a questo riguardo prima di lasciare l’ospedale. Alcuni esempi di questi farmaci sono gli antidolorifici e gli antibiotici.

    Cura delle ferite

    Una volta che avrai ricevuto l’autorizzazione per tornare a casa, la tua équipe sanitaria ti fornirà una serie di informazioni su come gestire la ferita.

    È importante che tu capisca quali sono i segni di un’infezione e a chi rivolgerti se hai delle preoccupazioni in merito alla ferita.

    Servizi e assistenza

    Dopo l’intervento chirurgico e in seguito alla dimissione, alcune persone potrebbero aver bisogno di servizi e assistenza a breve termine, come ad esempio, servizi di assistenza infermieristica comunitaria, assistenza personale e assistenza domiciliare.

    Se prima dell’intervento ricevevi dei servizi, potrebbe essere necessario che tu ti rivolga al tuo fornitore per ripristinarli. Parla con la tua équipe sanitaria per assicurarti che i servizi che ricevevi prima dell’intervento siano sufficienti a supportarti durante la prima fase di convalescenza a casa.

    Data e ora degli appuntamenti di controllo

    Prima di lasciare l’ospedale, chiedi all’équipe sanitaria di quali appuntamenti potresti aver bisogno.

    Se prima di lasciare l’ospedale non viene fissato un appuntamento di controllo, chiedi in che modo riceverai la notifica della data e dell’ora dell’appuntamento.

    Assistenza dopo aver fatto ritorno a casa

    Prima di lasciare l’ospedale, è utile capire quali sono i segni o sintomi post-operatori che possono indicare che è necessario cercare aiuto. Chiedi alla tua équipe sanitaria a cosa devi prestare attenzione.

    Al momento della dimissione dall’ospedale, chiedi all’équipe sanitaria se c’è un numero di contatto da chiamare se qualcosa dovesse andare storto una volta che hai fatto ritorno a casa e assicurati di prenderne nota.

    Se hai dubbi su cosa fare o chi chiamare in caso di segni e sintomi, contatta: